IL CORSO
Da definire
16 ore
Milano
Da definire
A chi è rivolto
Il Corso si propone di fornire un aggiornamento a coloro che già operano nel settore dell’orientamento professionale, sia come operatori di soggetti accreditati per i “Servizi al Lavoro” presso le Regione di riferimento, sia a coloro che operano in altre tipologie di realtà (CpI, servizi universitari post-laurea o servizi scolastici post-diploma ecc…).
Finalità
In un periodo in cui l’attività di orientamento va cambiando in relazione ai mutamenti sociali, economici e tecnologici, si evolve naturalmente anche l’impegno richiesto agli operatori del settore. L’orientamento è diventato un processo sempre più complesso tanto che si parla oggi di più livelli di operatività a seconda che il modello d’intervento si realizzi in ambito educativo, formativo e professionale.
Il Corso è orientato a rafforzare la consapevolezza del proprio profilo professionale, le tecniche di colloquio orientativo, l’utilizzo di alcuni strumenti riferiti ad interventi diversi per finalità e metodologie (analisi della domanda, bilancio di competenze, processo di scelta, consulenza orientativa).
Contenuti del corso
1° Modulo: L’orientamento professionale
Obiettivi: Conoscere il profilo della professione orientatore; Conoscere le tendenze attuali; Conoscere le fasi generali di progettazione e attuazione di un intervento orientativo
Strumenti/Fonti: slides, normativa
Contenuti: L’orientamento professionale oggi; Necessità dell’azione orientativa; La progettazione e l’attuazione dell’orientamento professionale; Professione orientatore;
2° Modulo: Il colloquio in orientamento
Obiettivi: Conoscere la tecnica dei colloqui di orientamento; essere in grado di effettuare colloqui di orientamento
Strumenti/Fonti: slides
Contenuti: Il colloquio individuale in orientamento; Le caratteristiche situazionali del colloquio; Le caratteristiche metodologiche del colloquio; I contenuti del colloquio; Il colloquio nella pratica orientativa
3° Modulo: I destinatari dell’orientamento in difficoltà occupazionale
Obiettivi: ; Elaborare un piano d’azione individuale per l’inserimento lavorativo; effettuare il monitoraggio del piano d’azione individuale per l’inserimento lavorativo
Strumenti/Fonti: slides
Contenuti: i giovani adulti al primo inserimento lavorativo; i disoccupati e i loro bisogni; orientamento professionale e immigrazione
- 023315274
- info@metodisrl.com
Il docente
Con una consolidata esperienza nel settore della formazione professionale e dei processi di lavoro/organizzativi, da anni tiene corsi di aggiornamento per operatori della formazione professionale e dei servizi al lavoro.
Vedi il profilo