IL CORSO
16, 23 febbraio; 2, 9 marzo 2021
16, 23 febbraio e 2 marzo: ore 9.30-12.30/15.00-17.00; 9 marzo: ore 9.30-12.30
18 ore
Su piattaforma online
700,00 € + iva
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto a tutti i soggetti accreditati alla formazione professionale o ai servizi per il lavoro.
Finalità
Dopo alcune sperimentazioni tra il 2011 e l’inizio del 2012, alcune Regioni hanno definito il modello della Certificazione in ambito informale/non formale. Nel frattempo con la riforma del mercato del lavoro del 2012 (Riforma Fornero) e con un decreto approvato nel 2013 il Governo ha precisato sul tema quanto di sua competenza a livello nazionale.
Così anche l’Italia ha iniziato a dotarsi di un sistema di riconoscimento e certificazione dell’esperienza sul campo aprendo uno spazio di nuova attività per i soggetti accreditati ai Servizi al Lavoro.
Il processo, caratterizzato da una discreta complessità operativa e da riferimenti a standard sia di tipo regionale (QRSP) che di tipo europeo (EQF), permette di ottenere certificazioni (Attestato di competenza) senza frequentare corsi di formazione, ma unicamente disponendo dell’esperienza maturata in un determinato settore professionale. Il servizio da un punto di vista commerciale è libero. Il corso si propone di mettere gli operatori nelle condizioni di poter effettuare autonomamente il processo di certificazione. Sono previste numerose esercitazioni su settori diversi.
Contenuti del corso
I modulo: Fonti, regole, processo generale e la fase di individuazione
Obiettivi: conoscere la natura delle certificazioni acquisibili in Italia oggi; Conoscere e utilizzare il processo e le regole del sistema; Attuare il processo nella sua prima fase: essere in grado di identificare le risorse del soggetto
Strumenti/Fonti: normativa statale, regionale, format, slide del docente
Contenuti: tipologie, fonti, finalità, valore delle certificazioni; le fasi del processo; gli oggetti da utilizzare: gli standard e i dispositivi
Didattica: analisi dei dispositivi; illustrazione del processo; domande
II modulo: La fase di individuazione e la fase valutativa
Obiettivi: Attuare il processo nella sua prima fase: essere in grado di compararle con gli standard; il processo nella sua seconda fase: essere in grado di valutare le risorse del soggetto.
Strumenti/Fonti: normativa statale e regionale, format, slide del docente
Contenuti: tipologie, fonti, finalità, valore delle certificazioni; le fasi del processo; gli oggetti da utilizzare: gli standard e i dispositivi
Didattica: analisi dei dispositivi; illustrazione del processo; domande
III Modulo: Laboratorio attivo
Obiettivi: tutti i precedenti
Strumenti/Fonti: schede descrittive/strumenti/ normativa regionale/slide del docente
Contenuti: tutti i precedenti
Didattica: esercitazioni singole e in piccoli gruppi
- 023315274
- info@metodisrl.com
- SEGUICI
Il docente

Con una consolidata esperienza nel settore della formazione professionale e dei processi di lavoro/organizzativi, da anni tiene corsi di aggiornamento per operatori della formazione professionale e dei servizi al lavoro.
Vedi il profilo