Finalità
Favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle MPMI.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese:
- operanti prevalentemente nel settore: manifatturiero, dei servizi diretti delle imprese, turistico e commerciale;
- iscritte come attive nel Registro delle Imprese (con almeno due bilanci approvati e depositati nel Registro delle Imprese);
- conseguimento, rispetto l’ultimo esercizio di approvazione e deposito del bilancio, di un importo in ricavi di vendite e prestazione pari almeno a 100 mila €.
Ambito di intervento
Trasformazione tecnologica e digitale nell’ambito del Piano di Industria 4.0 e tecnologie di filiera, finalizzate a rendere più efficiente e competitivo il mercato.
Tecnologie abilitanti previste dal Piano Impresa 4.0:
- Advanced manufacturing solutions;
- Additive manufacturing;
- Realtà aumentata;
- Simulation;
- Integrazione orizzontale e verticale;
- Industrial internet;
- Cloud;
- Cybersecurity;
- Big data e analytics.
Tecnologie digitali di filiera finalizzate a:
- ottimizzare gestione della catena di distribuzione;
- software;
- piattaforme e applicazioni digitali per gestione e coordinamento della logistica;
- sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile, geolocalizzazione.
Spese ammissibili
La spesa minima è di 50 mila €. La spesa massima è di 500 mila €.
I progetti devono prevedere la realizzazione di:
1. attività di innovazione di processo e di innovazione organizzativa, le cui spese ammissibili sono:
- personale dipendente o in rapporto di collaborazione o di somministrazione lavoro;
- strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione;
- servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per realizzare il progetto;
- spese generali e altri costi di servizio, compresi materiali, forniture, prodotti analoghi.
2. investimenti, le cui spese ammissibili sono:
- immobilizzazioni materiali (macchinari, impianti e attrezzature tecnologicamente avanzate);
- immobilizzazioni immateriali;
- costi per servizi di consulenza specialistico (massimo 10% delle spese ammissibili);
- costi sostenuti a titolo di canone di utilizzo dei programmi informatici;
- costi per servizi resi alle PMI beneficiarie dal soggetto promotore capofila.
Tipologia ed entità delle agevolazioni
Agevolazione del 50% delle spese sostenute cosi articolata:
- 10% contributo a fondo perduto;
- 40% finanziamento a tasso agevolato.
Tempistiche
Le domande devono essere presentate dalle
ore 12.00 del 15 dicembre 2020.