Ultimi articoli
Finalità
Sostenere l’industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare attenzione alle start-up, con lo scopo di promuovere giovani talenti del settore, in grado di valorizzare il made in Italy di elevato contenuto artistico e creativo, mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto.
Beneficiari
Imprese di piccola dimensione, di nuova o recente costituzione (max 5 anni) operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori.
Ambito di intervento
Sono ammissibili progetti di investimento per:
- la realizzazione di nuovi elementi di design;
- l’introduzione nell’impresa di innovazioni riguardanti il processo produttivo;
- realizzazione e utilizzo di tessuti innovativi;
- riciclo di materiali usati o utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
- introduzione di innovazioni digitali.
Spese ammissibili
Rientrano tra le spese ammissibili:
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi e le relative spese di installazione;
- brevetti, programmi informatici e licenze software;
- formazione del personale in misura non superiore al 10% dell’importo del progetto;
- capitale circolante, nel limite del 20% delle spese; utilizzate ai fini del pagamento di materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa, godimento di beni di terzi e del personale coinvolto nella realizzazione dei progetti di investimento.
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, che devono essere comprese tra 50.000,00€ e 200.000,00€
Tempistiche
Le domande dovranno essere presentate in via telematica. I termini per presentarla sono da definirsi.